Patagonia Viaggi Patagonia






















VIAGGI NATURA : PATAGONIA

Patagonia guanachi
Viaggi Natura Camargue spacer immagine



“Mi piacerebbe molto che nel 2000, in ogni oceano, la gente cominciasse il nuovo anno nuotando con delfini e balene: centinaia di amicizie, ovunque, in tutti i mari, ciascuna con la sua storia e le sue particolarità; tanti rapporti amichevoli che ci vorrebbe gran parte dell’anno solo per raccontarli. Certo, mi rendo conto delle possibili obiezioni - qualunque scienziato ne sarebbe consapevole - ma come disse George Bernard Shaw: “niente è mai stato realizzato da un uomo ragionevole”.

Io credo che il mondo selvatico aspetti l’amicizia dell’umanità.
Roger Payne
Da: “La vita segreta delle balene”.

Il Viaggio


Patagonia balena franca
L’Argentina, grande quasi come un terzo dell’Europa, si estende per 3400 chilometri, dal Tropico del Capricorno fino alle regioni subantartiche della Terra del Fuoco.

Riferendosi a queste terre, Darwin scrisse sul suo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”: “Se, come dicono i poeti, la vita è un sogno, allora in un viaggio come questo si ritrovano le visioni che meglio servono a far passare la lunga notte”.
E il cuore dell’Argentina è la Patagonia. Terra australe per definizione. Sogno di poeti e viaggiatori.
Luogo di fughe dal mondo e di incredibili incontri con una natura ed un paesaggio che mozzano il fiato, anche per i gelidi venti che vi soffiano.



Patagonia pinguini
L’Argentina ci sa dei melanconici e struggenti ritmi del tango, di gauchos persi nell’immensità di questi deserti.
Un viaggio in queste terre ci immergerà in paesaggi umani e naturali di una suggestione e bellezza da levare il fiato.
Dal punto di vista naturalistico, l’incredibile varietà di ambienti naturali fa dell’Argentina uno dei paesi più ricchi di specie animali e vegetali del mondo: circa 950 specie di uccelli, un numero incredibilmente alto se si pensa che il paese si estende quasi completamente al di fuori dei tropici e che non possiede, quindi, grandi estensioni di foresta pluviale, l’ambiente naturale che ospita il più alto numero di specie.
Balena franca australePer non parlare dei mammiferi marini che popolano le coste atlantiche della Patagonia.
Peninsula Valdes è un vero e proprio scrigno di natura selvaggia.
Uno dei luoghi più famosi al mondo dove osservare la balena franca australe che qui viene a far nascere e svezzare i propri “piccoli”!
Un territorio costellato di colonie di otarie e leoni marini, elefanti marini e pinguini di Magellano a perdita d’occhio.
E poi poco distante (si fa per dire!) le Ande, le torri del Paine ed il ghiacciaio Perito Moreno, con le foreste di lenga e nire, profumatissimi alberi che inebriano del loro profumo.
Una cosa è certa ripartiremo con la saudade nel cuore, perché non c’è terra australe più italiana dell’Argentina.


Patagonia Perito Moreno


Letture consigliate:
  • A. L. Somoza - Argentina - ClupGuide
  • W. Bernhardson - Argentina - EDT Lonely Planet
  • A.V. Anania - A. Carri - Patagonia - fuoriThema
  • M.D. Beccaceci - Natural Patagonia - Pangaea - Saint Paul
  • S.G. De La Vega - Patagonia, las leyes entre las costas y el mar - Contacto Silvestre
  • G. Tell - I. Izaguirre - R. D. Quintana - Flora y Fauna patagonicas - Ediciones Caleuche
  • C. Darwin - Viaggio di un naturalista intorno al mondo - Einaudi
  • B. Chatwin - In Patagonia - Adelphi
  • L. Sepulveda - Patagonia express - Rcs
  • L. Sepulveda - Il mondo alla fine del mondo - Guanda
  • F. Coloane - Terra del Fuoco - Guanda
  • F. Coloane - I balenieri di Quintay - Guanda

Visualizza il Programma Breve
Scarica Locandina con programma dettagliato

Per visualizzare la Locandina occorre disporre di Acrobat Reader.
Clicca sull'icona per scaricarlo.